sabato 24 febbraio 2007

Puntualità e rispetto delle regole!

«Ma sì, prof, sono solo 5 minuti...» è una frase tipica di chi di prima mattina non si preoccupa di essere a scuola prima dell'inizio dell'attività!
Ma nel mondo reale è proprio così? Per prendere il treno, sul posto di lavoro o negli uffici pubblici?
È proprio vero che “è lo stesso”?
È educativo pensare che tanto non sono quei 5 minuti a fare la differenza?
È sensato lasciar correre su ogni “voglia” dei nostri pupilli?

Attendo spunti di riflessione, considerazioni e provocazioni sul tema.

Saluti,
Mirko


mercoledì 21 febbraio 2007

Il ruolo dei genitori

Lo spunto provocatorio di riflessione è il seguente:
i genitori si preoccupano sempre del bene dei loro figli con le loro azioni educative,
o spesso attuano delle scorciatoie di comodo?

Mirko

martedì 20 febbraio 2007

A proposito di note...

Un altra questione delicata sono le note:
alcuni insegnanti le usano come il pane,
vanificandone l'efficacia e l'utilità!

Ma le note servono davvero?
O, per contro, è poi vero che sono così inutili?

Ma la vera questione è:
qual'è il modo corretto, efficace e soprattutto educativo di utilizzare questo strumento?

Infine:
può uno studente capire di aver sbagliato a seguito di una nota, o la nota è sempre motivo di conflitto?

Tali domande sono rivolte sia a colleghi insegnanti che a studenti,
ognuno rifletterà e risponderà dal proprio punto di vista...

Saluti a tutti,
Mirko

venerdì 16 febbraio 2007

Scopo di questo blog

Salve a tutti i blogger che passano di qua.
Lo scopo di questo blog è di tipo didattico, ma è un po' strano...
L'idea è quella di riuscire a fare quello che in classe normalmente non si fa,
ma che con i miei studenti tento di fare (spesso!),
tanto che l'idea fondamentalmente è loro:
L'ora di vita!
C'è l'ora di italiano, di matematica, di bla bla bla,
ma l'ora di vita (espressamente pensata così non c'è).
Tutti gli insegnanti sono educatori, ma non tutti gli studenti si aprono a discutere di "vita";
perché non farlo dunque qui, pensando che sia la nostra ora di vita?

Come primi spunti:
a cosa serve la scuola?
perché gli insegnanti a volte sono così "duri"?
perché impegnarsi o rinunciare alla propria libertà per studiare?
ha senso tutto questo?

Sono prime idee, a cui possono aggiungersene altre...

Un caro saluto a tutti e a risentirci su queste "frequenze"!

Mirko Ferracioli