venerdì 16 febbraio 2007

Scopo di questo blog

Salve a tutti i blogger che passano di qua.
Lo scopo di questo blog è di tipo didattico, ma è un po' strano...
L'idea è quella di riuscire a fare quello che in classe normalmente non si fa,
ma che con i miei studenti tento di fare (spesso!),
tanto che l'idea fondamentalmente è loro:
L'ora di vita!
C'è l'ora di italiano, di matematica, di bla bla bla,
ma l'ora di vita (espressamente pensata così non c'è).
Tutti gli insegnanti sono educatori, ma non tutti gli studenti si aprono a discutere di "vita";
perché non farlo dunque qui, pensando che sia la nostra ora di vita?

Come primi spunti:
a cosa serve la scuola?
perché gli insegnanti a volte sono così "duri"?
perché impegnarsi o rinunciare alla propria libertà per studiare?
ha senso tutto questo?

Sono prime idee, a cui possono aggiungersene altre...

Un caro saluto a tutti e a risentirci su queste "frequenze"!

Mirko Ferracioli

8 commenti:

teodora ha detto...

tutti dovrebbero rispondere alle tue domandine,
anche noi del forum
suggestivo il titolo
teodora

Prof.ssa Laura PINO ha detto...

Ciao Mirko, ricambio i complimenti. Anche il tuo blog è molto carino e profondo perchè ci pone davanti a domande quotidiane, su cui però spesso non riflettiamo.
Ciao Laura

Prof.ssa Laura PINO ha detto...

Aggiungerei un'altra domanda:
perchè gli insegnanti a volte sono così buoni, troppo buoni? E' educativo?
Ciao Laura

Claudio Gobbo ha detto...

Grazie dei complimenti al mio blog, e per il link che hai messo!
Indubbiamente il tuo è completo anche sostanzialmente, oltre che formalmente! Lo terrò d'occhio se hai intenzione di farlo crescere!
Ciao
Claudio

Vettese Romina ha detto...

Ciao Mirko mi unisco a Laura nei complimenti al tuo blog...
interessanti gli spunti di riflessione...
Ma forse risposte non ce ne sono...
A presto ciao

giu ha detto...

Molto interattivo il tuo blog!
L'ora di vita io la interpreto più come esperienza diretta, sperimentazione sul campo, prove ed errori.
Credo che la scuola stia facendo molto sul piano teorico ma poco su quello pratico e questo mi sembra un ulteriore spunto di riflessione per il tuo blogm e per la scuola in generale.
Giuliano

Professoressa Elena ha detto...

Concordo pienamente con quanto affermato dal mio collega di indirizzo Giuliano...ritengo che la parte pratica sia fondamentale per completare il quadro dell'offerta formativa di una scuola...poter sperimentare e provare praticamente quanto studiato in teoria facilita di gran lunga l'apprendimento.
Faccio anch'io i miei complimeni per il tuo blog!
Elena Francescato

salvacoaster ha detto...

be ma mollato tutto qua...